"Noi esseri umani vogliamo sempre dare dei nomi e usarli per distinguere ogni cosa, anche solo chiamare 'manubrio' un bastone con due ramificazioni laterali oppure 'Nero Demonio' un grosso cinghiale"
Con un'illustrazione di Nicola Magrin in copertina, Essere lupo della scrittrice svedese Kerstin Ekman trasporta il lettore, e pure la lettrice, in un'atmosfera di favola, dove la natura silenziosa domina con le sue leggi.
"Ho molte cose da fare, e chi ha molte cose da fare non ha il tempo di farle. Così il tempo io me lo creo".
E' Mallie, la domestica dai poteri straordinari che una mattina d'estate si presenta nella casa dove vivono Jerry, Dottie e la loro mamma, a pronunciare queste parole. Una donna capace di mettere ordine in un attimo, sfornare torte squisite, organizzare splendide cene con la dispensa vuota, cucire in una notte un abito da favola partendo delle tende di casa e dalle coccinelle e dalle bocche di leone del giardino...
Il racconto è di Shirley Jackson, intitolato Magia di famiglia, contenuto nella raccolta Un giorno come un altro (tradotto per Adelphi da Simona Vinci).
Ma con Shirley Jackson... nessun giorno è come un altro!
"Se sapessimo in anticipo cosa ci aspetta, la vita sarebbe troppo piatta. Solo l'incertezza su ciò che riserva la sorte ci spinge a essere più vigili" (pag. 56)
Un pillola di saggezza che Yasmina Khadra mette in bocca ad un medico, che chiede al protagonista di Il sale dell'oblio la causa del suo malessere.
Il teatro in cui si svolge la storia è l'Algeria degli anni Settanta, il personaggio che attraversa il romanzo è Adem, un tranquillo professore di provincia di fronte a una profonda crisi familiare che lo investe e scombina la sua vita.
Un romanzo intenso, in cui Khadra costruisce una storia per superarla e dire ad ogni lettore un qualcosa che va oltre.
Illuminante un breve video in cui Khadra dà strumenti utili di interpretazione e manda un saluto ai lettori https://www.youtube.com/watch?v=c9i35uGhbVQ
Il sale dell'oblio è pubblicato da Sellerio con la traduzione di Marina di Leo
Mi piace scoprire episodi o personaggi storici attraverso le graphic novel.
In L'ammaestratore di Istanbul, Elettra Stamboulis accompagna il lettore in un viaggio in Turchia alla scoperta di Osman Hamid Bey, pittore, archeologo e fondatore dei Musei archeologici di Istanbul, ripercorrendo la vita e le imprese dell'intellettuale turco che nel 1884 face varare l'Atto delle Antichità per tutelare il patrimonio storico e archeologico dell'Impero Ottomano.
Un viaggio nel tempo e nello spazio, in cui la storia si scopre pagina dopo pagina insieme alla stessa autrice, attraverso le sue sensazioni, gli incontri, le pause per un pranzo o un bicchiere di çay.
Le illustrazioni che accompagnano il testo sono di Gianluca Costantini.
Corte Sgarzerie si trova in pieno centro storico a Verona, a pochi passi dalle celebri due piazze comunicanti: piazza dei Signori (che i veronesi chiamano piazza Dante, per la statua di Alighieri al centro) e piazza delle Erbe, che in origine era il foro romano. Corte Sgarzerie si trova parallela, infatti, a corso Porta Borsari, quello che anticamente era il decumano, una delle due vie principali della Verona romana, ancora oggi piena di negozi, sempre affollata. Corte Sgarzerie è appena discosta da tutto questo, bastano due passi sotto uno dei due passaggi di accesso da corso Porta Borsari e ti lasci il via vai alle spalle, niente più gente. La corte è al centro eppure è appartata, il posto ideale per una libreria. E infatti.
L’ingresso di Pagina Dodici è un portoncino a vetrata non molto largo, accanto alla piccola vetrina. All’interno il soffitto non è alto e gli scaffali lo raggiungono, le pareti sono foderate di libri, pile pilette, cataste di libri e libri sparsi affollano le superfici, non è davvero disordine, ma un bell’ingombro accogliente. Dritto di fronte alla porta in fondo alla stanza ci sono le scale che portano al piano interrato, uno degli ambienti inferiori è dedicato ai bambini, con tavolini e seggioline e nell’altro, meno allegramente ricolmo delle altre due sale precedenti, con un divano in fondo si trova lo spazio per le presentazioni. Prima che la pandemia rompesse il ritmo, la libreria era un luogo molto vissuto, molto attiva nel proporre al suo pubblico oltre alle presentazioni, incontri ed eventi culturali di vario genere, compreso il gruppo di lettura gestito dalla libraia, Roberta Camerlengo. Le presentazioni sono riprese da tempo, limitando il numero o collaborando con altri spazi della città, ma un evento singolo è diverso dall’incontrarsi con regolarità, il gruppo di lettura riparte per la prima volta questo autunno.
A dicembre saranno sedici anni di attività. Nella primavera del 2006 la libreria in cui Roberta lavorava all’epoca chiuse e lei partì, se ne andò a Cuba per schiarirsi le idee. Aveva sempre viaggiato e aveva sempre amato preparare i propri viaggi anche dal punto di vista letterario, scegliendo una serie di titoli legati alla meta prescelta. Le dico che deve essere proprio la persona giusta per farsi consigliare che cosa leggere quando si è in partenza, mi risponde che «ogni libro è un viaggio e la scelta comporta destinazione», conosce letture adatte al Sudamerica, all’Africa, a certe parti dell’Asia e del Medioriente ed è più preparata ancora sull’Europa, «in generale alla scoperta dell’animo umano nelle diverse culture.». Al ritorno da Cuba aprì Pagina Dodici. Il nome è un omaggio al quotidiano di Buenos Aires dal ricco inserto culturale e che pubblicava tutti i giorni i nomi dei desaparecidos. «È pure pratico da ricordare e da dire al telefono.» Lo spirito pratico e combattivo serviva all’impresa. Verona non è un paese per librerie indipendenti. Nonostante sia una delle prime città italiane per turismo, con un festival lirico famoso a livello internazionale, piena di bellezze e tradizioni, anche librarie, con splendide biblioteche, le librerie indipendenti sono poche. La storica Ghelfi e Barbato in via Mazzini ha chiuso ormai da anni, rimane solo l’insegna storica. E anche le catene hanno subito perdite: l’amplissimo piano inferiore della Fnac vicino a Porta Leoni, che per tanti anni era stato un punto di riferimento, una tappa obbligata di qualsiasi giro in centro dei veronesi, è scomparso da un po’ e così la grande Feltrinelli della stazione, che ha chiuso quest’anno. «Dal punto di vista culturale Verona sorprendentemente non è una città facile ed è una città che, un po’ per tutto e quindi anche per le cose culturali, si muove un po’ per moda», eppure Roberta ha saputo far affezionare a Pagina Dodici «un pubblico di lettori, un pubblico specifico, disponibile ad aspettare un libro nel momento in cui non c’è e che si fa consigliare», un pubblico di tutte le età – e anzi le sembra che l’età media dei suoi lettori si sia abbassata negli ultimi anni e che scegliere di comprare un libro in una libreria indipendente per loro sia una scelta etica.
Il nome di Corte Sgarzerie racconta il passato medievale del luogo, fa riferimento alla garzatura, una delle ultime fasi della lavorazione della lana. Prima della dominazione veneziana, quando la ricchezza della città era la sua floridissima manifattura tessile, era qui che i lanaioli eseguivano la garzatura, che conferisce un aspetto più peloso e vellutato al tessuto e migliora l’isolamento termico. Anche il mestiere della libraia richiede una lunga lavorazione. «Non faccio un lavoro di rivendita prodotti, lavorare con un libro per me vuol dire leggerlo e prepararmi, devo sapere che cos’è, che cosa c’è dietro la storia e a chi proporlo. Tutto quello che entra in questa libreria è scelto titolo per titolo.» Pagina Dodici accoglie narrativa, saggistica, varia, illustrati, fumetti, libri per l’infanzia; questo significa che Roberta lavora con migliaia di editori diversi e si confronta da sola con la vertiginosa mole delle novità, delle ristampe e soprattutto del catalogo. «Ogni tanto qualcuno mi dice che non ci sono più i librai di una volta e io sorrido: i librai di una volta potevano tranquillamente lavorare senza computer perché le novità della settimana si contavano sulle dita di una mano. E pure i lettori erano diversi, meno frastornati dalle informazioni sui libri fornite dai media. Adesso ci sono centinaia di nuovi titoli al giorno.»
Come professionista della filiera libraria l’opinione di Roberta è che l’attuale ritmo produttivo dell’editoria italiana, ulteriormente aumentato negli ultimi due anni, non sia sostenibile e sia destinato a rallentare: il cambiamento, pur necessario e inevitabile non sarà semplice. Finché non accade per navigare tra le ondate di nuove uscite si affida all’esperienza, che la guida nel capire «se il libro durerà due-tre-sei mesi o se sarà eterno. Mi affeziono alle storie e ai libri, alcuni non tramonteranno e potrò proporli sempre».
***
I CINQUE CONSIGLI DI LETTURA DELLA LIBRERIA PAGINA DODICI
Pedro Lemebel, Ho paura Torero, traduzione di Giuseppe Mainolfi, marcos y marcos Liz Moore, Il mondo invisibile, traduzione di Ada Arduini, NN Sylvie Schenk, Veloce la vita, traduzione di Franco Filice, Keller Mathijs Deen, La nave faro, traduzione di Elisabetta Svaluto Moreolo, Iperborea Anne Berest, La cartolina, traduzione di Alberto Bracci Testasecca, e/o
Si comincia dalla casa per passare al pollo e alle uova strapazzate.
Cuochi cinesi, fidanzati improbabili, inviti a cene che sarebbe stato meglio evitare, stufati di manzo, zuppe e tortini.
Home cooking dell'americana Laurie Colwin non è un libro di ricette. Home cooking è un libro con ricette.
Preparazioni ce ne sono e pure spiegate nel dettaglio con tanto di ingredienti, quantità, procedimento, tempi di cottura. Ma il bello di Home cooking sta in quello che Laurie Colwin racconta di sè, del cucinare e del vivere.
Quindi se avete voglia di servire per cena pollo al forno con aglio e mele, la ricetta è a pagina 161. Ma per arrivare al pollo passerete attraverso incontri curiosi, amori infelici, strumenti alternativi, consigli pratici.
E se un fidanzato o una fidanzata vi propongono uova strapazzate, non prendete la cosa con sufficienza: le uova strapazzate posso dire molto di chi le cucina e possono rivelare molto a che se le trova nel piatto.
Lettura divertente, rassicurante, propositiva: Home cooking di Laurie Colwin è un libro Sur, tradotto da Lorenza Pieri.
Per festeggiare il 23 aprile, giornata mondiale del libro e del dirotto d'autore, una kermesse letteraria di quattro giorni, organizzata da Comune di Verona, Società letteraria, Kasa dei libri.
Incontri con autrici e autori, mattina, pomeriggio e sera, per stringere amicizia con Ulisse, Orlando furioso, Claude Debussy, Coco Chanel, miti, eroi, padri e figli, misteri e intrighi, poesia e letteratura, storia e libertà.
Tutti gli incontri sono a ingresso libero, senza prenotazione ma con mascherina ffp2 e green pass.
Gran Guardia, Sala Maffeiana e Società letteraria le sedi degli appuntamenti.
Il programma è disponibile in libreria o sul sito del Comune https://www.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=80967
Pagina dodici è libreria di qualità secondo quanto stabilito dalla legge 13/02/2020 n. 15 art. 9 e D.D.G. n. 561 del 018/08/2022
Pagina 12 è stata segnalata
come 'libreria di qualità'
dal programma Fahrenheit di RadioTre
LIBRERIA INDIPENDENTE
Pagina Dodici Libreria Promuovi anche tu la tua Pagina
https://www.instagram.com/pagina_dodici_libreria/?hl=en
https://www.instagram.com/explore/locations/891463262/italy/verona-italy/pagina-dodici-libreria/?hl=en
martedì 7 marzo alle 18,30
Olga Campofreda presenta il romanzo "Ragazze perbene" (NN editore). Un romanzo che mette a confronto donne, generazioni, stereotipi, ribellioni, sconfitte e rivincite.
Con Olga dialoga Laura Sebastio
ESERGO
Non era un eroe.
Aveva troppa fantasia per esserlo.
(citazione di Theodor Plivier per l'esergo di Tempesta di neve, di Robert Hultner, Del Vecchio 2013)
Non vi è nessuna somiglianza casuale.
Tutte queste vicende sono realmente accadute.
Continuo a non saperne il perché.
(I soldi di Hitler, di Radka Denamarkova, Keller 2012)
E poiché sono bambini, parla loro di battaglie e di re, di cavalli, diavoli, elefanti e angeli, ma non dimenticarti di parlar loro d'amore e cose simili.
(Parlami di battaglie, di re e di elefanti, di Mathias Enard, Rizzoli 2013)
CITAZIONI
- Bisogna aggiungere vita ai giorni quando non si possono più aggiungere giorni alla vita (AD Julliand in Due piccoli passi sulla sabbia bagnata, Bompiani)
- Quando mi domandano cos'è, per me, la fantasia, io rispondo: la fantasia è la ricerca di un mondo migliore (O. Niemeyer in Il mondo è ingiusto, Mondadori)
Sono Roberta e gestisco la libreria Pagina Dodici - Corte Sgarzerie, 6/a - nel centro storico di Verona.
Per informazioni, ordini o suggerimenti, potete contattarmi all'indirizzo E-mail pagina.dodici@yahoo.it o al numero di telefono 045 8005750.
Ai sensi dell’articolo 13 del D.Lgs 196/03, Codice in materia di protezione dei dati personali e sue successive modifiche ed integrazioni (di seguito, “Codice Privacy”), forniamo, qui di seguito, l’Informativa riguardante il trattamento dei dati personali effettuato da Pagina dodici società coopertaiva, in qualità di Titolare del trattamento.
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO I dati personali forniti dal cliente verranno utilizzati esclusivamente per informarlo sulle iniziative proposte dalla libreria Pagina dodici.
USO DEI DATI E MODALITA’ DI TRATTAMENTO Titolare del trattamento dei dati è Pagina dodici società cooperativa. I dati saranno raccolti in archivi, informatici e non, e trattati esclusivamente per le finalità illustrate sopra e per adempiere a tutti gli obblighi di legge. Esclusivamente al fine di agevolare la navigazione all’interno del sito e per evitare che si debbano inserire le credenziali di autenticazione (username e password) ad ogni accesso al sito, è possibile che vengano utilizzati metodi di raccolta automatica e memorizzazione dei dati. In tal caso, ai fini dell’utilizzo del servizio, l’utente, dovrà abilitare la funzione che consente l’invio e l’utilizzo dei cosiddetti “cookies”.
COLLEGAMENTO AD ALTRI SITI La presente informativa è fornita solo per il sito www.pagonadodici.blogspot.com e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link di collegamento. Pagina dodici società cooperativa non può essere ritenuta responsabile dei dati personali forniti dagli utenti a soggetti esterni o a eventuali siti web collegati al sito www.paginadodici.blogspot.com
DIRITTI DELL’ INTERESSATO (ACCESSO AI DATI PERSONALI E ALTRI DIRITTI) L’interessato conserva la piena disponibilità dei propri dati personali; i diritti in materia di privacy sono previsti dall’art. 7 del D.Lgs. n. 196/2003 es.m.i, qui di seguito trascritto: 1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile. 2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione: a. dell’origine dei dati personali; b. delle finalità e modalità del trattamento; c. della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici; d. egli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2; e. dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati. 3. L’interessato ha diritto di ottenere: a. l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati; b. la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c. l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. 4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: a. per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b. al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale”.
Per eventuali ulteriori informazioni è possibile inviare una mail a pagina.dodici@yahoo.it
COOKIE: ll nostro sito web fa uso di cookie per rendere più funzionale la navigazione. Proseguendo nella navigazione nel nostro sito web, tu acconsenti all’utilizzo dei cookie, in conformità con la presente informativa. Se tu non sei d’accordo all’utilizzo dei cookie, ti invitiamo a disabilitarli seguendo le istruzioni di seguito riportate nella presente informativa, in modo tale che i cookie presenti sul nostro sito non vengano installati nel tuo dispositivo elettronico.
Cosa sono i cookie? I cookie sono brevi frammenti di testo (lettere e/o numeri) che permettono al server web di memorizzare sul client (il browser) informazioni da riutilizzare nel corso della medesima visita al sito (cookie di sessione) o in seguito, anche a distanza di giorni (cookie persistenti). I cookie vengono memorizzati, in base alle preferenze dell’utente, dal singolo browser sullo specifico dispositivo utilizzato (computer, tablet, smartphone). I cookie consentono inoltre di memorizzare le preferenze di navigazione offrendo un’esperienza più funzionale del sito, e rendendo il contenuto del sito il più personalizzato possibile. Tipologie di cookie che possono essere utilizzate dai siti internet I cookie indispensabili sono essenziali al fine di consentire di spostarsi in tutto il sito e utilizzare a pieno le sue caratteristiche, come ad esempio accedere alle varie aree protette del sito. Senza questi cookie alcuni servizi necessari non possono essere fruiti. I performance cookie raccolgono informazioni su come gli utenti utilizzano un sito web, ad esempio, quali sono le pagine più visitate, se si ricevono messaggi di errore da pagine web. Questi cookie non raccolgono informazioni che identificano un visitatore. Tutte le informazioni raccolte tramite cookie sono aggregate e quindi anonime. Vengono utilizzati solo per migliorare il funzionamento di un sito web. Utilizzando il nostro sito, l’utente accetta che tali cookie possono essere installati sul proprio dispositivo. I cookie di funzionalità consentono al sito di ricordare le scelte fatte dall’utente e forniscono funzionalità avanzate personalizzate. Le informazioni raccolte da questi tipi di cookie possono essere rese anonime e non in grado di monitorare la attività dell’utente di navigazione su altri siti web. Utilizzando il nostro sito, l’utente accetta che tali cookie possono essere installati sul proprio dispositivo. I cookie di sessione vengono archiviati temporaneamente nella memoria del computer durante l’esplorazione di un sito. I cookie di sessione rimangono memorizzati nel computer per un breve periodo di tempo. Vengono infatti eliminati non appena l’utente chiude il browser Web. I cookie permanenti salvano un file sul computer per un lungo periodo di tempo. Questo tipo di cookie possiede una data di scadenza. I cookie permanenti consentono ai siti web di ricordare informazioni e impostazioni alle successive visite degli utenti, rendendo così l’esplorazione più pratica e rapida, poiché, ad esempio, non è più necessario effettuare l’accesso. Alla data di scadenza, il cookie viene automaticamente eliminato quando si effettua il primo accesso al sito Web che lo ha creato.
Visitando un sito web si possono ricevere cookie sia dal sito visitato (“proprietari”), sia da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio notevole è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook. Si tratta di parti della pagina visitata generate direttamente dai suddetti siti e integrati nella pagina del sito ospitante. L’utilizzo più comune dei social plugin è finalizzato alla condivisione dei contenuti sui social network. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Come posso disabilitare i cookie? La maggior parte dei browser (Internet Explorer, Firefox, etc.) sono configurati per accettare i cookie. Tuttavia, la maggior parte dei browser permette di controllare e anche disabilitare i cookie attraverso le impostazioni del browser. Puoi trovare ulteriori informazioni sui cookies e su come gestirli consultando il sito www.aboutcookies.org o cliccando su “Aiuto” nel menu del tuo browser. Per ulteriori informazioni consulta anche: http://www.garanteprivacy.it