venerdì 19 febbraio 2010

STAMPARE AD ARTE



Un libro si guarda, si sfoglia, si legge dall’inizio. È la copertina che ci seduce, è il frontespizio ad annunciarci il testo che contiene, ad introdurci come una soglia – una delle tante soglie, per dirla con Genette – all’interno dell’opera che attende il suo lettore.
Il nostro dialogo con il libro, però, può cominciare anche dalla fine, dal colophon –
che, non a caso, in greco significa “cima”, “vertice” – perché, in quelle poche righe, poste sull’ultima pagina, è racchiusa la chiave per intendere come quel libro è stato concepito, qual è la segreta architettura della sua forma, quali gli elementi paratestuali che agiscono in modo discreto, quasi subliminale, sulla nostra percezione, quali la filosofia, l’idea, le scelte, che hanno informato la sua realizzazione. E non bisogna dimenticare che, storicamente, quello è il luogo dell’autocelebrazione del tipografo, dello stampatore che, uscendo dall’anonimato, rivendica l’insostituibilità del suo ruolo, la qualità del suo operato, la sua perizia. A saperlo leggere, un colophon è quasi una dichiarazione di poetica.
È nel colophon, infatti, che si rivelano i dati oggettuali – il tipo di carattere, la carta, le modalità di stampa, la legatura, la presenza di illustrazioni, la tiratura – ovvero tutte le componenti che possono riscattare il libro dalla banalità seriale, dal suo status di semplice veicolo di parole, trasformandolo in un oggetto estetico in sé, proiettandolo in una sfera di contemplazione visiva, oltre che concettuale.
Allora, è nella veste del libro – ed è bene tenere a mente il significato primario del termine che così bene si piega ad esprimere l’idea di coprire, avvolgere,ma anche ornare – che si misura lo scarto tra un prodotto dell’editoria di massa e un fine book, un libro di pregio, un libro in cui l’aspetto formale, il contenitore, ha lo stesso peso del suo contenuto. E naturalmente dovremmo chiederci quanto quella forma, costituita da molteplici elementi – non soltanto materiali – non sia anche sostanza, coerente scelta di stile. Di certo, l’aspetto fisico del libro, nella sua totalità, contribuisce (sempre) a creare un orizzonte di attese intorno al testo, di cui esalta e illumina tutte le potenzialità.
Non deve ingannare, del resto, l’apparente universalità della parola “libro” che, fingendo una concreta aderenza alla cosa rappresentata, suggerisce una familiarità di
esperienze, un significato certo, univoco, condiviso da tutti. Al contrario, i libri
appartengono a categorie e tipologie diversificate, abitano mondi spesso molto lontani tra loro e offrono molteplici punti di osservazione a seconda delle nostre passioni.
Siamo, prima di tutto, lettori, diversi per qualità e quantità delle letture, tempi e
modi del leggere, raffinatezza degli interessi, sottigliezza delle interpretazioni, gusto per la scrittura, o personalità individuale, ma sempre lettori. Siamo studiosi, bibliofili, collezionisti, amanti dell’arte o della tipografia,ma ci interessiamo sempre e solo di libri: la terminologia non segue il mutare dei nostri interessi. È sempre necessario, quindi, delimitare ambiti, aggiungere specificazioni, cercare linee di confine, per quanto incerte e riduttive, per cercare di definire l’oggetto del nostro parlare all’interno delle molteplici categorie di libri possibili.
In tal senso, il lavoro di Alessandro Zanella tipografo, stampatore, editore di libri a tiratura limitata, non risponde a un paradigma facilmente riconoscibile, non si può ridurre a una tipologia libraria precisa, né si può ridurre a un corpus unitario e omogeneo.
I suoi libri, noti agli intenditori per la qualità impeccabile della stampa e il
raffinato equilibrio delle scelte formali, non sono costruiti seguendo dei percorsi
obbligati, ingabbiando il testo in uno schema formale riconoscibile quanto definitivo, ma sono modulati secondo modalità e ritmi variabili, sempre, però, in un rapporto di assoluta sintonia con il testo che devono accogliere. Ogni libro costituisce una diversa avventura,ma il segno di Zanella, il suo inconfondibile marchio, si ritrova costante nella capacità di coniugare un sapere antico – l’arte della composizione e della stampa tipografica, coltivata con assoluta dedizione – con ardite, quanto ponderate, sperimentazioni...
(questo testo di Beatrice Peria è stato tratto dall'introduzione del catalogo stampato da Amperstand per la mostra alla Biblioteca Vallicelliana di Roma del novembre 2009; l'immagine è tratta dallo stesso catalogo: Ecce vedeo, otto poesie in italiano di Valerio Magrelli e una breve nota dello stampatore. Con otto incisioni
su linoleum di Lucio Passerini svolte su più pagine e due incisioni in copertina)

Nessun commento: