
venerdì 27 febbraio 2015
TEMPORANEA ASSENZA
Nella temporanea assenza di fb... torno al blog.
Oggi poesia. Quella di Francis Ponge (1899-1988), Il partito preso delle cose, pubblicato da Gallimard nel 1942.

In Italia l'editore è Einaudi, con la cura di Jacqueline Risset.
mercoledì 25 febbraio 2015
BHUTAN E OLTRE
Con la presentazione del libro di Franca Rizzi Martini Il barattolo di mandorle (Neos edizioni), venerdì 27 alle 18,30, in libreria entra il vento dell'Himalaya.
Nelle precedenti opere l'autrice aveva ambientato le sue storie in Russia e poi in Africa. Ora racconta le avventure e le esperienze di Maddalena Fortunati, una grande viaggiatrice, fotografa ed esploratrice che nei trent’anni della sua permanenza in Nepal, Bhutan, Tibet e India si è imbattuta durante i suoi trekking, in situazioni e personaggi originali: guru, sciamani, nomadi tibetani, regine, archeologi e donne di grande spiritualità e dal carattere forte. In queste pagine, attraverso le vicende e i sentimenti della protagonista, l’amore, il rispetto e la condivisione spirituale, prende vita il ritratto di questi popoli e di queste terre asiatiche, dove la religione e la trascendenza permeano l’esistenza quotidiana di ogni abitante.
Oltre all'autrice del libro sarà presente anche la sua protagonista, Maddalena Fortunati.
giovedì 19 febbraio 2015
giovedì 12 febbraio 2015
MARSIGLIA E JEAN-CLAUDE IZZO
LA
DELUSIONE DI NON VEDERE IL MARE
Scendendo
dal treno questa mattina, mi immaginavo di vedere il mare. Pensavo di
arrivare alla stazione di Saint-Charles di Marsiglia, e che uscendo
avrei visto il Mediterraneo, oltre il quartiere di Belsunce.
Mi ero
talmente immersa nella lettura del libro di Stefania Nardini dedicato
a Jean-Claude Izzo, che quasi rischiavo di rimanere sul treno per
leggere l'ultima pagina.
Vagavo
nella storia della città, fra i suoi quartieri, accompagnata da
Jean-Claude e dai suoi personaggi, cercavo le facce scure dei
marinai, i bistrot malfamati, le tracce lasciate dalla sua penna, la
città cosmopolita e la luce di Marsiglia.
“Marsiglia
non è una città per turisti, non c'è nulla da vedere. La sua
bellezza non si fotografa. Si condivide” (Casino totale, di Izzo,
E/O). A Marsiglia c'è una luce che ti segue fin quando non vai a
dormire. Che esplode insinuandosi tra la pioggia. Che ti abbaglia
quando il suo candore incontra il sole (Jean-Claude Izzo.Storia di un
marsigliese, di Stefania Nardini, E/O).
Uno
scrittore, Izzo, da condividere. La biografia della Nardini
appassionata e commovente.
Iscriviti a:
Post (Atom)